Il presente sito web utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsentirai all'informativa sull'uso dei cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
esistono ancora i sensori ad ultrasuoni, in teoria quelli che rilevano le variazioni di pressioni e le correnti d’aria?
Mi ha detto un mio amico che sono superati perché generavano una enorme quantità di falsi allarmi ma a mio parere erano gli unici che proteggevano locali molto grandi..
Risposta:
I sensori ultrasuono sono stati rimpiazzati da tecnologie più affidabili come ad esempio l’infrarosso ed il microonda.
Come certamente ricorderà i sensori ultrasuono venivano utilizzati soprattutto per la protezione interna degli autoveicoli e generavano numerosi falsi allarmi soprattutto in caso vibrazione dovuta a spostamenti d’aria.
L’affidabilità è stata criticata dagli utilizzatori proprio perché ogni mezzo che passava a forte velocità poteva far scattare l’allarme.
Con il tempo sono state sviluppate tecnologie più economiche e soprattutto più affidabili come ad esempio l’infrarosso e la microonda, senza trascurare il fatto che quando si abbinano più tecnologie l’affidabilità aumenta. Vale a dire che se imposto un sensore a doppia tecnologia (infrarosso + microonda) in OR basta la segnalazione di una sola delle due tecnologie per far scattare l’allarme. Ma se imposto in modalità AND la segnalazione deve provenire da entrambe le tecnologie per far scattare l’allarme. La modalità AND quindi aumenta l’affidabilità del sensore riducendo il rischio dei falsi allarmi.
Fatte queste premesse si può certamente affermare che la tecnologia ad ultrasuoni è stata definitivamente superata da infrarosso e microonda.
E’ senza dubbio vero che un sensore ad ultrasuoni copre un’area superiore in termini di area protetta, ma l’affidabilità di un sensore e l’immunità ai falsi allarmi rimane l’aspetto più importante quando si parla di sicurezza domestica.