Il presente sito web utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsentirai all'informativa sull'uso dei cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Mi ha detto l’agenzia delle entrate che l’acquisto di un allarme casa gode dell’ agevolazione fiscale del 50% ..è corretto? Fino a quando?
Utente
Risposta:
Il nuovo Governo ha prorogato al 31 dicembre 2014 la detrazione fiscale prevista per le ristrutturazioni ed anche il sistema di allarme casa ci rientra.
Sarà quindi possibile acquistare un Sistema di Sicurezza e detrarre il 50% della spesa sostenuta dall’Irpef rateizzandola in dieci anni (fino ad un massimo di 96.000€) fino al 31 dicembre 2014.
Rimangono invariati i soggetti che possono beneficiare della detrazione: il proprietario di casa, il familiare convivente, il titolare di diritti reali (uso, usufrutto, abitazione), inquilini, comodatari, futuri acquirenti di un immobile con compromesso registrato. Anche le modalità di fruizione della detrazione sono invariate, ricordando che le spese detraibili devono essere pagate solo ed esclusivamente tramite bonifico bancario o postale da cui risultino la causale del versamento, il codice fiscale del soggetto che paga e il codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.
vorrei precisare che quasi tutte le banche permettono di fare questo tipo di bonifico specifico per agevolazione anche online senza bisogno di recarsi in banca o posta.
4 commenti
Pingback: Furto in casa durante le ferie estive | Antifurto Casa
Pingback: Detrazione fiscale IRPEF proroga | Antifurto Casa
Ti aggiorno che l’Agevolazione Fiscale 50% per l’acquisto di un allarme casa è stata prorogata fino al 31/01/2014
Ciao
vorrei precisare che quasi tutte le banche permettono di fare questo tipo di bonifico specifico per agevolazione anche online senza bisogno di recarsi in banca o posta.