Il presente sito web utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsentirai all'informativa sull'uso dei cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Ciao,
secondo te conviene collegare l’antifurto alle forze dell’ordine?.. ad esempio ai carabinieri. Quali sono le modalità di intervento in caso di allarme?
Cosa succederebbe in caso di falso allarme?
Scusa se ti sottopongo tutti questi dubbi vorrei avere chiarimenti prima di effettuare il collegamento con la stazione locale dei carabinieri del mio paese
Ciao da Attilio
Risposta:
Ciao Attilio,
considerato che abiti in un paese ti consiglio di parlarne direttamente al comando dei carabinieri, sicuramente sapranno descriverti le loro modalità di intervento. A mio avviso il collegamento alle forze dell’ordine, dopo un primo periodo di “rodaggio” dell’impianto, può solo aumentare il livello di sicurezza. Potresti inserire tra i primi numeri da chiamare il tuo recapito telefonico, in modo da poter gestire per primo la chiamata di allarme, e successivamente passarla alle forze dell’ordine.
La richiesta di collegamento va presentata al locale Comando di Stazione, su apposito modulo scaricabile al seguente link: www.carabinieri.it/files/1464.pdf e indirizzato al Comando di Compagnia/Provinciale competente per territorio, allegando alla stessa il certificato di omologazione dell’allarme ed indicando il nominativo dell’interessato;
• se l’allarme è installato in abitazione o in esercizio pubblico;
• esatta ubicazione;
• numero telefonico;
• nominativo ed indirizzo dell’eventuale possessore delle chiavi.