Il presente sito web utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsentirai all'informativa sull'uso dei cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Ciao,
possiedo una casa al mare sviluppata su 3 piani ed avrei bisogno dei tuoi preziosi consigli per decidere quale sistema installare.
Sono molto indeciso in quanto ho già chiesto tre preventivi ma sono uno diverso dall’altro e ciò mi ha confuso ulteriormente.
Praticamente mi servono 12 sensori da mettere su porte e finestre per salvaguardare tutto il perimetro dell’abitazione. I sensori devono rilevare l’apertura, la manomission e devono segnalare la batteria scarica e lo stato in vita del sensore stesso.
Poi mi servono 3 o 4 rilevatori esterni in quanto vorrei prevenire l’avvicinamento del malintenzionato, in pratica vorrei essere avvisato prima che rompano qualche porta o finestra.
La centralina la prenderò sovradimensionata in quanto voglio essere sicuro di poter ampliare il sistema in futuro e deve essere gestibile e programmabile da smartphone (android),deve avere anche un combinatore GSM ed il sistema anti jamming ed anti rapina.
Il tutto “backuppato” con batterie che mantengano l’autonomia per almeno 4 giorni.
Il tutto da integrare con telecamere interne e con un DVR. Avevo intenzione di montare 3 telecamere, una su ogni piano.
Sarebbe gradito un commento sul materiale da utilizzare e (se possibile) un link per acquistarli
Grazie per l’attenzione.
Marco
Risposta:
Buongiorno Marco,
per i sensori da fissare su porte e finestre, (anche detti contatti magnetici), non avrai problemi a reperirli in quanto sono molto diffusi e la tecnologia ha raggiunto ottimi livelli. Le migliori marche comunicano alla centrale anche il livello di batteria e lo “stato in vita”.
Per i sensori esterni vanno fatto alcune considerazioni in quanto l’esterno in genere è più soggetto a criticità quali la temperatura, i raggi solari, gli animali, gli agenti atmosferici in genere, ecc.. inoltre molto dipende dalla posizione dell’installazione, le dimensioni dell’area da coprire, ecc.. di norma se si vogliono proteggere le facciate dell’abitazione è possibile utilizzare sensori a barriera che creano raggi a protezione delle pareti da allarmare. Se la zona è sfalzata dei sensori volumetrici da esterno sono più flessibili e possono essere orientati per puntare aree specifiche. In entrambi i casi per l’esterno i sensori devono avere un involucro con grado di protezione alto per resistere a pioggie, intemperie, ecc..
I sensori da esterno (ed eventualmente anche i contatti magnetici su porte e finestre) possono essere attivati con il programma notturno per garantirti la protezione del perimetro di notte o comunque quando sei in caso e vuoi proteggere il perimetro dell’abitazione.
Sulla gestione della centrale via smartphone android dipende dal prodotto. Verifica con il fornitore se l’app per la sua centrale è disponibile. Sulla programmazione non mi risulta che esistano centrali programmabili da smartphone, in ogni caso una volta terminata la prima programmazione della centrale potrebbe essere necessario rimetterci le mani poche volte durante l’anno ed è preferibile fare queste operazioni in locale.
Per avere un’alimentazione ausiliaria della durata di 4 giorni sarà necessario mettere gruppo di continuità ups dimensionato sul consumo della centrale. Anche qui, non penso che nessuna centrale offra di serie un’alimentazione tale da fornire corrente sufficiente per 4 giorni a tutte le periferiche, ma il problema è presto risolto con un gruppo esterno.
Sulle telecamere interne ci sono diverse opzioni, la prima è dotarsi di telecamere IP, quando scatta l’allarme puoi collegarti da smartphone o pc all’applicativo delle telecamere e vedere cosa sta succedendo. Le telecamere possono anche inviare via email o mms filmati o fotogrammi degli ambienti..sarà il dispositivo ricevente a funzionare da hard disk/archivio.
Un’altra soluzione è quella di acquistare telecamere con motion detection da utilizzare come sensori di movimento, quando il malintenzionato passa davanti alla telecamera oltre a far scattare l’allarme la telecamera inizia la registrazione. Un’altra soluzione ancora è quella di utilizzare un classico TVCC che registra h24.